- Non categorizzato
- 09 Ott 2020
Piemonte: dalle Langhe all’antico marchesato di Saluzzo
Quest’estate abbiamo percorso, in undici puntate, la nostra penisola attraverso paesaggi straordinari e piccoli borghi, lontani dalle città più conosciute. Ora è il momento di tornare a casa. Per me, in Piemonte, dove le montagne uniscono il Mediterraneo al resto d’Europa e dove la storia d’Italia affiora tra bicchieri di vino e imponenti castelli. In […]
- Non categorizzato
- 30 Set 2020
Il Trentino Alto Adige racchiude, già nel suo lungo nome, un’identità fatta di diverse sfaccettature ed è una sorpresa scoprire che, la stessa regione, può essere chiamata ancora in due modi diversi. Venezia Tridentina, per chi vi scorse – soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale – una vasta unità regionale estesa a tutta l’Italia del […]
- Non categorizzato
- 25 Set 2020
Udine e i borghi del Friuli-Venezia Giulia, terra di confine e di incontri
Il Friuli Venezia Giulia è, da sempre, una terra di confine, fatta di incontri e scontri che hanno contribuito in modo indelebile a plasmare la sua unicità. Qui si incontrano testimonianze delle culture mediterranee e germaniche, città veneziane, asburgiche e slave, in un paesaggio fatto di vette dolomitiche, boschi, aridi altipiani e spiagge sabbiose.Il nostro […]
- Non categorizzato
- 15 Set 2020
Padova e i borghi merlati dell’Alto Veneto
“Il Veneto ha tutto”, si sente spesso dire, ed è vero: è un piccolo universo fatto di montagne, fiumi che solcano una pianura che si dipana sino al mare e città di incommensurabile valore; ma è anche vero che “il tempo è tiranno” e, in una sola settimana, è meglio concentrarsi su una piccola parte […]
- Non categorizzato
- 08 Set 2020
Nella “Food Valley” italiana: l’antico ducato di Parma e Piacenza
🌅Partiamo da Parma “petite capitale” dei Farnese, dei Borbone e soprattutto di Maria Luisa d’ Asburgo, seconda moglie di Napoleone, che, in meno di trent’anni, trasformò la città invitando musicisti, artisti e cuochi. Se ci sono luoghi che permettono di capire l’indole “godereccia” dei suoi abitanti, questo è il Teatro Regio: nei suoi retropalchi, scomparsi nella maggior parte degli altri teatri, durante l’intervallo si può fare uno spuntino a base di pane e culatello;