- Non categorizzato
- 20 Ago 2020
La maestrina della penna rossa
👵Eugenia Barruero morì, quasi centenaria, nel 1957. Eppure, qualcuno dice che, nel quartiere, continui ad aggirarsi una vecchissima signora che indossa un cappello su cui spunta una piuma color rubino.
Conoscete questa storia? No? Allora vi invitiamo a passeggiare con Eugenio Buffa di Perrero fino a Largo Montebello 38, ovviamente a Torino!
- Non categorizzato
- 19 Ago 2020
Tra profumi di menta e rose antiche
Seguiteci in questa passeggiata! Guidati dal fiume, raggiungeremo Carignano e Pancalieri, per poi visitare Virle Piemonte e Castagnole Piemonte, alla scoperta dei meravigliosi giardini che circondano il Castello dei Marchesi Romagnano e il Palazzo dei Conti Filippa della Martiniana.
- Non categorizzato
- 18 Ago 2020
📍Le storie di Puccini e Torino si intrecciarono, non solo in occasione delle rappresentazioni di Tosca, Madama Butterfly e Fanciulla del West, ma anche per le passioni del maestro.
Come si dice? Donne e motori… La vita di Giacomo non fu certo priva delle gioie e dei dolori relativi.
In questo breve articolo Eugenio Buffa di Perrero ci racconta di un rapporto d’amore particolare tra #Torino e #Puccini.
- Non categorizzato
- 17 Ago 2020
La Mandria tra Duchi, Re e improvvide Guardie Scozzesi
✌️Adesso che possiamo liberamente spostarci nel nostro incantevole Piemonte, abbiamo pensato di guidarvi in uno dei luoghi più belli del nostro territorio; parliamo naturalmente del Parco della Mandria. In compagnia di Carlo Buffa di Perrero non è una semplice passeggiata ma un tuffo in un mondo un po’ fatato. Questa volta tra i personaggi della storia c’è anche lui, ma per sapere in che vesti, vi invitiamo alla lettura del racconto.
- Non categorizzato
- 16 Ago 2020
L’ingegnere che sfidò il cielo
✈️Nel 1959, in occasione del cinquantenario del primo volo, fu posta una lapide in Corso Ferrucci 122, proprio nel vecchio stabilimento dell’ingegnere: in alto, fra le due date dell’anniversario è inciso un aereo stilizzato.
Ma Faccioli ideò e si interessò di tante altre cose: ad esempio anche dei veicoli per il servizio pubblico; probabilmente fu suo il primo autobus.