- Non categorizzato
- 25 Ago 2020
Le Marche: “si viene qui per meravigliarsi, e non si fallisce”
A Roma, il 2 giugno, ha finalmente riaperto la mostra “Raffaello”, la grande rassegna organizzata in occasione dei 500 anni dalla scomparsa dell’artista. Se non avete voglia di immergervi nel caos della Capitale (città che non finisce mai di stupire) ma si
- Non categorizzato
- 24 Ago 2020
Nelle terre degli Acaja, tra castelli, equitazione e paracadute
Ecco una nuova gita con Carlo Buffa di Perrero: questa volta, proseguendo nel nostro viaggio attraverso le terre degli Acaja, arriveremo a Macello, per poi proseguire verso Garzigliana e Osasco, senza farci mancare aneddoti, scoperte e avventure!
- Non categorizzato
- 23 Ago 2020
Ultima passeggiata dell’estate
☀️Per l’ultima passeggiata dell’estate, andiamo in Via Bellezia n.4 dove una lapide ormai illeggibile ci racconta una storia antica eppure d’attualità. Ringraziamo Vincenzo Roberto, direttore della polizia municipale, e il parrucchiere Pasqualino, con il negozio proprio lì davanti, per averci segnalato la targa; le nostre camminate “col naso all’insù” riprenderanno in autunno! Continuate a seguirci con tante idee per le vacanze e il tempo libero!
- Non categorizzato
- 22 Ago 2020
Giuditta Bellerio Sidoli e via Mazzini 20
Giuditta Bellerio Sidoli nacque nel 1804 a Milano, bimba aristocratica di quell’impero contro cui, presto, avrebbe combattuto. A sedici anni sposò il modenese Giovanni Sidoli, membro della Carboneria, società segreta che aspirava alla libertà politica italiana e a un governo costituzionale.
Nel 1832 giunse a Marsiglia, dove conobbe Giuseppe Mazzini. Insieme fondarono la “Giovine Italia” e ragionarono sui diritti delle donne. Conosciamo la sua storia passeggiando fino in via Mazzini 20.
- Non categorizzato
- 21 Ago 2020
Giardini incantati, affreschi e liriodendri
🌳In pochi sanno che a Piobesi, pochi chilometri da Torino, è possibile ammirare una delle più belle ville di campagna del ‘700. Poco noto è anche “Palazzotto Juva” che ha al suo interno una sorprendente sorpresa, ma per conoscerla vi invitiamo a seguire Carlo Buffa di Perrero in un’altra straordinaria gita insieme.