- Non categorizzato
- 17 Ago 2020
La Mandria tra Duchi, Re e improvvide Guardie Scozzesi
✌️Adesso che possiamo liberamente spostarci nel nostro incantevole Piemonte, abbiamo pensato di guidarvi in uno dei luoghi più belli del nostro territorio; parliamo naturalmente del Parco della Mandria. In compagnia di Carlo Buffa di Perrero non è una semplice passeggiata ma un tuffo in un mondo un po’ fatato. Questa volta tra i personaggi della storia c’è anche lui, ma per sapere in che vesti, vi invitiamo alla lettura del racconto.
- Non categorizzato
- 16 Ago 2020
L’ingegnere che sfidò il cielo
✈️Nel 1959, in occasione del cinquantenario del primo volo, fu posta una lapide in Corso Ferrucci 122, proprio nel vecchio stabilimento dell’ingegnere: in alto, fra le due date dell’anniversario è inciso un aereo stilizzato.
Ma Faccioli ideò e si interessò di tante altre cose: ad esempio anche dei veicoli per il servizio pubblico; probabilmente fu suo il primo autobus.
- Non categorizzato
- 15 Ago 2020
Principi, Castelli e fantasmi tra Cavour e Villafranca Piemonte
🌳Oggi vi accompagno in una gita che ha del romanzesco. Principi, castelli e fantasmi. Ovviamente non mancano gli alberi secolari, i fiori, le viste mozzafiato. Aggiungo una perla del nostro territorio che pochi conoscono ma per conoscerla vi invito alla lettura!
- Non categorizzato
- 12 Mag 2020
Bich, una storia che lascia il segno
La parola “penna” ha una storia antichissima: risale a quando era una penna d’uccello a vergare – un verbo che ricorda gli steli di papiro nell’inchiostro dagli Egizi – le pergamene. Solamente nel secolo scorso questo vocabolo, pronunciato da oltre mille anni, trovò un sinonimo. Tutti sappiamo cos’è una «biro» ma, forse, non tutti sanno […]
- Non categorizzato
- 06 Mag 2020
Alla ricerca di qualche bel giardino sconosciuto, rimanendo sempre molto vicini a Torino, arriviamo a Piossasco, un antico borgo medievale che con il monte San Giorgio sembra quasi controllare da lontano la nostra. città.I Signori di Piossasco difesero per secoli questo territorio per conto dei Duchi di Savoia almeno fino al XVII secolo, quando, nonostante l’aiuto […]