Rovereto e i borghi del Trentino Alto Adige: Gotico austriaco e Rinascimento italiano nella cornice delle Dolomiti

Il Trentino Alto Adige racchiude, già nel suo lungo nome, un’identità fatta di diverse sfaccettature ed è una sorpresa scoprire che, la stessa regione, può essere chiamata ancora in due modi diversi. Venezia Tridentina, per chi vi scorse – soprattutto dopo la Prima Guerra Mondiale – una vasta unità regionale estesa a tutta l’Italia del […]

Read More

Nella “Food Valley”​ italiana: l’antico ducato di Parma e Piacenza

🌅Partiamo da Parma “petite capitale” dei Farnese, dei Borbone e soprattutto di Maria Luisa d’ Asburgo, seconda moglie di Napoleone, che, in meno di trent’anni, trasformò la città invitando musicisti, artisti e cuochi. Se ci sono luoghi che permettono di capire l’indole “godereccia” dei suoi abitanti, questo è il Teatro Regio: nei suoi retropalchi, scomparsi nella maggior parte degli altri teatri, durante l’intervallo si può fare uno spuntino a base di pane e culatello;

Read More
Torna su